martedì 7 agosto 2012

Parma 27-28 October 2012 Workshop 1° degree

Per informazioni:
diego.rondini@unibo.it
333 67 34 979 

Bologna 8 September 2012 Workshop 2° degree



Per informazioni:
diego.rondini@unibo.it
333 67 34 979 

"Gli esercizi posturali come prevenzione dei traumi da carico iterativo: sviluppo della forza ed ottimizzazione del gesto tecnico"


I concept del “Canali System”, metodo posturale di riprogrammazione motoria, sono applicabili sia alla prevenzione sia al recupero attivo di carenze posturali in atto, sia come Impostazione funzionale per atleti di alto livello al fine di ottimizzare il gesto tecnico e prevenire i traumi da carico iterativo. L’utilizzo di questo sistema permette di individuare le cause che sono all’origine di un’ipofunzionalità di una catena cinetica in un rapporto di flesso estensione strutturato, rapportandolo con le azioni muscolari e le loro influenze nei piani dello spazio. Il significato ultimo è quello di conoscere le articolazioni “Starter” e la loro funzionalità e comprenderne il “peso” all’interno della catena cinetica e capire come questa si rapporti con le altre catene cinetiche per comporre il gesto motorio nella sua fase passiva, attiva statica, eccentrica e dinamica, interagendo con tutte le stazioni i decubiti e le attitudini, così da rendere le connessioni acquisite stabili e ripetibili, in funzione motoria e di sostegno per la postura. Questo sistema permette anche di individuare i “Detector elements” cioè quei fattori rivelatori di errori tecnici posturali e di prevenire i traumi derivanti dai movimenti eccentrici indotti, che spesso provocano contrasto tra le masse muscolari interagenti sulla stessa articolazione starter, considerate nella loro funzionalità di componenti della catena cinetica. Le resistenze quindi, costituiscono l’elemento di scambio dinamico negativo tra le catene cinetiche ed il mancato utilizzo delle espressioni tecniche dinamiche come rapporti di flesso estensione sinergici. Le conseguenze invadono sia il piano tecnico specifico che quello dell’integrità fisica.
Per informazioni al seminario rivolgersi a:

Prof.  Sara Conversi       346 62 29 512
Prof.  Diego Rondini      333 67 34 979