venerdì 28 dicembre 2012
martedì 4 dicembre 2012
martedì 6 novembre 2012
martedì 30 ottobre 2012
giovedì 25 ottobre 2012
lunedì 1 ottobre 2012
martedì 25 settembre 2012
mercoledì 12 settembre 2012
Balnea Terme della Salvarola
organizza
SEMINARIO FORMATIVO GRATUITO
"GLI ESERCIZI POSTURALI COME
PREVENZIONE DEI TRAUMI DA CARICO ITERATIVO: SVILUPPO DELLA FORZA ED
OTTIMIZZAZIONE DEL GESTO TECNICO "
Relatore Prof. Vincenzo Canali
Martedì 30 OTTOBRE 2012
ore 20.00 – 22.00
Località Terme Salvarola, Via
Salvarola, 137 41049 Sassuolo (Mo) Italy
I concept
del “Canali System”, metodo posturale di riprogrammazione motoria, sono
applicabili sia alla prevenzione sia al recupero attivo di carenze
posturali in atto, sia come Impostazione funzionale per atleti di alto
livello al fine di ottimizzare il gesto tecnico e prevenire i traumi da carico
iterativo. L’utilizzo di questo sistema permette di individuare le cause
che sono all’origine di un’ipofunzionalità di una catena cinetica in un
rapporto di flesso estensione strutturato, rapportandolo con le azioni
muscolari e le loro influenze nei piani dello spazio. Il significato ultimo è
quello di conoscere le articolazioni “Starter” e la loro funzionalità e
comprenderne il “peso” all’interno della catena cinetica e capire come questa
si rapporti con le altre catene cinetiche per comporre il gesto motorio nella
sua fase passiva, attiva statica, eccentrica e dinamica, interagendo con tutte
le stazioni i decubiti e le attitudini, così da rendere le connessioni
acquisite stabili e ripetibili, in funzione motoria e di sostegno per la
postura. Questo sistema permette anche di individuare i “Detector elements” cioè quei fattori rivelatori di errori tecnici posturali e di prevenire i
traumi derivanti dai movimenti eccentrici indotti, che spesso provocano
contrasto tra le masse muscolari interagenti sulla stessa articolazione
starter, considerate nella loro funzionalità di componenti della catena
cinetica. Le resistenze quindi, costituiscono l’elemento di scambio dinamico
negativo tra le catene cinetiche ed il mancato utilizzo delle espressioni
tecniche dinamiche come rapporti di flesso estensione sinergici. Le conseguenze
invadono sia il piano tecnico specifico che quello dell’integrità fisica.
Per informazioni al seminario rivolgersi a:
Stefania Cavazzuti 053 69 87
547
Prof. Diego Rondini 333 67 34 979
APD ALESSANDRIA RUGBY & MATTEO GATTO STUDIO MASSOFIOSIOTERAPICO
organizzano
SEMINARIO FORMATIVO GRATUITO
"GLI ESERCIZI POSTURALI COME
PREVENZIONE DEI TRAUMI DA CARICO ITERATIVO: SVILUPPO DELLA FORZA E OTTIMIZZAZIONE DEL GESTO TECNICO "
Relatore Prof. Vincenzo Canali
Martedì 9 OTTOBRE 2012
ore 20.30 – 22.30
Sala CONI, Via Piave, 33 Alessandria

Per informazioni al seminario rivolgersi a:
Andrea
Lentini 333 -
94 43 354 lentinia81@hotmail.com
Prof. Diego Rondini 333 - 67 34 979 diego.rondini@unibo.it
sabato 8 settembre 2012
CAVALLO e CAVALIERE a CONFRONTO: due atleti un binomio
Scopo del convegno, che per la pri-ma volta mette a confronto i due soggetti — atleti protagonisti degli Sport Equestri, Cavallo e Cavaliere, è quello di individuare, studiare ed approfondire tutte le attività che attengono ad entrambi, al fine di privilegiare l’allenamento e la pre-parazione fisica degli stessi su basi mediche, fisiologiche e fisiche.
La FISE, con tale convegno, inten-de sensibilizzare tutti gli operatori del settore, istruttori, tecnici, cava-lieri ed appassionati, favorendo, at-traverso lo studio delle tematiche afferenti lo Sport Equestre, il po-tenziamento delle performance sportive che passano inevitabilmen-te attraverso il rispetto e la tutela del benessere fisico del cavallo e del cavaliere.
Lunedì 22 ottobre
IL CAVALIERE Chairmen:
Dr. Marcello Faina - Prof. Valter Magini
Relatori:
Dott. Marco Berardi - Prof. Vincenzo Canali
- Dr. Stefania Cerino - Dott. Vincenzo De
Luca - Sabrina Demarie PhD - Sig. Andrea
Desii - Sig. Carlo Di Bello - Dott. Claudio
Gallozzi - Carlo Minganti, PhD - Prof.
Antonella Piccotti - 1°C.M. Alessia Pieretti -
Dr. Filippo Quattrini - Dott. Luigi Salvino
venerdì 7 settembre 2012
domenica 12 agosto 2012
martedì 7 agosto 2012
"Gli esercizi posturali come prevenzione dei traumi da carico iterativo: sviluppo della forza ed ottimizzazione del gesto tecnico"
I concept
del “Canali System”, metodo posturale di riprogrammazione motoria, sono
applicabili sia alla prevenzione sia al recupero attivo di carenze
posturali in atto, sia come Impostazione funzionale per atleti di alto
livello al fine di ottimizzare il gesto tecnico e prevenire i traumi da carico
iterativo. L’utilizzo di questo sistema permette di individuare le cause
che sono all’origine di un’ipofunzionalità di una catena cinetica in un
rapporto di flesso estensione strutturato, rapportandolo con le azioni
muscolari e le loro influenze nei piani dello spazio. Il significato ultimo è
quello di conoscere le articolazioni “Starter” e la loro funzionalità e
comprenderne il “peso” all’interno della catena cinetica e capire come questa
si rapporti con le altre catene cinetiche per comporre il gesto motorio nella
sua fase passiva, attiva statica, eccentrica e dinamica, interagendo con tutte
le stazioni i decubiti e le attitudini, così da rendere le connessioni
acquisite stabili e ripetibili, in funzione motoria e di sostegno per la
postura. Questo sistema permette anche di individuare i “Detector elements” cioè quei fattori rivelatori di errori tecnici posturali e di prevenire i
traumi derivanti dai movimenti eccentrici indotti, che spesso provocano
contrasto tra le masse muscolari interagenti sulla stessa articolazione
starter, considerate nella loro funzionalità di componenti della catena
cinetica. Le resistenze quindi, costituiscono l’elemento di scambio dinamico
negativo tra le catene cinetiche ed il mancato utilizzo delle espressioni
tecniche dinamiche come rapporti di flesso estensione sinergici. Le conseguenze
invadono sia il piano tecnico specifico che quello dell’integrità fisica.
Per informazioni al seminario rivolgersi a:
Prof. Sara Conversi 346 62 29 512
Prof. Diego Rondini 333 67 34 979
lunedì 30 luglio 2012
giovedì 14 giugno 2012
mercoledì 30 maggio 2012
lunedì 21 maggio 2012
"Gli esercizi Posturali come prevenzione dei traumi da carico iterativo: sviluppo della forza ed ottimizzazione del gesto tecnico"
I concept del “Canali
System”, metodo posturale di riprogrammazione motoria, sono applicabili sia
alla prevenzione sia al recupero attivo di carenze
posturali in atto, sia come Impostazione funzionale per atleti di alto livello
al fine di ottimizzare il gesto tecnico e prevenire i traumi da carico
iterativo.
L’utilizzo
di questo sistema permette di individuare le cause che sono all’origine di
un’ipofunzionalità di una catena cinetica in un rapporto di flesso estensione
strutturato, rapportandolo con le azioni muscolari e le loro influenze nei
piani dello spazio.
Il
significato ultimo è quello di conoscere le articolazioni “Starter” e
la loro funzionalità e comprenderne il “peso” all’interno della catena cinetica
e capire come questa si rapporti con le altre catene cinetiche per comporre il
gesto motorio nella sua fase passiva,attiva statica, eccentrica e dinamica,
interagendo con tutte le stazioni i decubiti e le attitudini, così da rendere
le connessioni acquisite stabili e ripetibili, in funzione motoria e di
sostegno per la postura.
Questo
sistema permette anche di individuare i “Detector elements” cioè quei fattori
rivelatori di errori tecnici posturali e di prevenire i traumi derivanti dai
movimenti eccentrici indotti, che spesso provocano contrasto tra le masse muscolari
interagenti sulla stessa articolazione starter, considerate nella loro funzionalità di componenti della catena cinetica.
Le
resistenze quindi, costituiscono l’elemento di scambio dinamico negativo tra le
catene cinetiche ed il mancato utilizzo delle espressioni tecniche dinamiche
come rapporti di flesso estensione sinergici. Le conseguenze invadono sia il
piano tecnico specifico che quello dell’integrità fisica.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Prof.ssa Giovanna Buonpensiero- Prof.Gluca Bonifazi
Tel. 3939184009 gymnos58@virgilio.it
UISP TARANTO Tel: 099.2310939 taranto@uisp.it
Prof. Vincenzo Canali, Docente universitario, fin da giovanissimo collaboratore della Squadra
Nazionale di Ginnastica Artisitca Femminile,Allenatore in “campo” agli Europei di Mosca ed ai Mondiali di Rotterdam 1987.Successivamente collaboratore di varie squadre nazionali come preparatore di Ginnastica.
Nel 1995 e 1996 Tecnico della Nazionale di Trampolino Elastico ai Mondiali di Vancoover (Canada) e Sidney (Australia) ed ai Giochi Olimpici di Pechino 2008.
Preparatore posturale per la Fidal dal 1999.Dal 1999 al 2004 preparatore posturale e di ginnastica di Giuseppe Gibilisco (oro ai mondiali 2003 e bronzo ai Giochi Olimpici di Atene 2004).
Dal 2005 al 2007 consulente posturale di Stefano Baldini e della Nazionale di Maratona.
Dal 2005 ed attualmente preparatore posturale e di ginnastica di Elena Isimbayeva Campionessa Olimpica di Atene2004, di Pechino 2008 di salto con l’asta.
Docente AC all’Università di Parma Facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di Laurea in Scienze Motorie. IAAF Lecturer e docente di corsi “postura e sport” in Clinic internazionali.
Nazionale di Ginnastica Artisitca Femminile,Allenatore in “campo” agli Europei di Mosca ed ai Mondiali di Rotterdam 1987.Successivamente collaboratore di varie squadre nazionali come preparatore di Ginnastica.
Nel 1995 e 1996 Tecnico della Nazionale di Trampolino Elastico ai Mondiali di Vancoover (Canada) e Sidney (Australia) ed ai Giochi Olimpici di Pechino 2008.
Preparatore posturale per la Fidal dal 1999.Dal 1999 al 2004 preparatore posturale e di ginnastica di Giuseppe Gibilisco (oro ai mondiali 2003 e bronzo ai Giochi Olimpici di Atene 2004).
Dal 2005 al 2007 consulente posturale di Stefano Baldini e della Nazionale di Maratona.
Dal 2005 ed attualmente preparatore posturale e di ginnastica di Elena Isimbayeva Campionessa Olimpica di Atene2004, di Pechino 2008 di salto con l’asta.
Docente AC all’Università di Parma Facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di Laurea in Scienze Motorie. IAAF Lecturer e docente di corsi “postura e sport” in Clinic internazionali.
domenica 20 maggio 2012
martedì 17 aprile 2012
lunedì 16 aprile 2012
mercoledì 4 aprile 2012
"Dall'allenamento giovanile all'alta prestazione: metodologie a confronto"
Seconda giornata di lavori per i tecnici impegnati alla Convention nazionale presso l'Hotel Resort Riva degli Etruschi di San Vincenzo (LI).
Particolare interesse ha destato la relazione di Vincenzo Canali esperto di postura che segue atleti nazionali (Di Martino, Gibilisco, Stecchi) ed internazionali (Isimbajeva e Murer). Lo studio della postura non è solo prevenzione degli infortuni, ma anche il continuo confronto tra situazione statica e dinamica, per favorire le modalità tecniche esecutive più corrette al fine di compensare eventuali squilibri muscolari ed articolari.
Per approfondimenti: http://www.fidal.it/Convention
Particolare interesse ha destato la relazione di Vincenzo Canali esperto di postura che segue atleti nazionali (Di Martino, Gibilisco, Stecchi) ed internazionali (Isimbajeva e Murer). Lo studio della postura non è solo prevenzione degli infortuni, ma anche il continuo confronto tra situazione statica e dinamica, per favorire le modalità tecniche esecutive più corrette al fine di compensare eventuali squilibri muscolari ed articolari.
Per approfondimenti: http://www.fidal.it/Convention
mercoledì 21 marzo 2012
venerdì 2 marzo 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)